Passa ai contenuti principali

QUANDO CICERONE “SOCCORSE” DANTE SU INTERCESSIONE DI BOEZIO di Luciano Armeli Iapichino

 



Eugenène Delacroix, La barca di Dante, 1822, Musée du Louvre, Parigi.

 

In occasione del Dantedì, ricordando il Sommo Poeta nel settimo centenario della morte, proponiamo una curiosità che intreccia la parabola esistenziale di Dante con quella culturale di Cicerone e Boezio. Un legame, il loro, tenuto annodato nei secoli da un collante senza tempo: il dolore. Sotto la supervisione della filosofia.

 

Dante conosceva approfonditamente il grande Marco Tullio Cicerone che nel Medioevo veniva apprezzato più per le sue incursioni nel campo della filosofia che per le sue straordinarie doti di oratore.

In particolare, due erano state le opere dell’autore latino che Dante aveva letto in profondità: il Cato Major de senectute e il Lelius de amicitia, rispettivamente trattati pregni di argomentazioni sulla vecchiaia e i rimedi per trascorrerla e sull’amicizia.

Cicerone, in uno dei momenti più travagliati della sua vita, subisce anche un lutto gravissimo: la figlia prediletta Tullia muore di parto. È in quella circostanza che si ricorda del dolore di Gaio Lelio Sapiente, politico romano, per la perdita dell’amico Scipione Emiliano, passato alla storia per aver raso al suolo Cartagine.


Agnolo Bronzino, Ritratto di Dante Alighieri, 1532-1533, Galleria degli Uffizi, Firenze.

 

XIII secoli dopo, Dante, devastato dalla morte di Beatrice avvenuta nel 1290, s’immerge nella lettura delle opere ciceroniane, in particolare del Lelius. Ma come ci arrivò?

Nel secondo trattato del Convivio, tredicesimo capitolo, si legge:

 

[…] dico che, come per me fu perduto lo primo diletto de la mia anima,

de la quale fatta è menzione di sopra, io rimasi di tanta tristizia punto,

che conforto non mi voleva alcuno.

Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che si argomentava di sanare, provide,

poi che né ‘l mio né l’altrui consolare volea, ritornare al modo che alcuno sconsolato aveva

tenuto a consolarsi;

e misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di Boezio, nel quale cattivo e discacciato, consolato s’avea.

E udendo che Tullio scritto aveva un altro libro nel quale,

trattando de l’Amistade, aveva toccato parole de la consolazione di Lelio,

uomo eccellentissimo, ne la morte di Scipione amico suo, misimi a leggere quello. […]

 

Dante si è fatto l’idea che Beatrice, che incontrerà un giorno nuovamente, dopo la morte dimori in una dimensione più alta. Per superare la sua perdita, il primo diletto della sua anima, si affida alla funzione catartica della lettura: il De consolatione philosophiae di Severino Boezio che, a sua volta, cita proprio Cicerone e il suo trattato sul dolore di Lelio per l’Emiliano. 

Dante scopre la filosofia e la intende come donna [lat. domina, “signora”, “padrona”] degli autori classici, gentile e misericordiosa. 

 


Nel Medioevo la filosofia è Teologia, rappresentata nella Divina Commedia dalla stessa Beatrice. Straordinario il successivo passo del Convivio:

 

[…]  E sì come suole che l’uomo va cercando argento e fuori de la ‘ntenzione truova oro,

[…] io, che cercava di consolarme, trovai non solamente a le mie lagrime rimedio, ma vocabuli

d’autori e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna

di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa. E immaginava lei

fatta come donna gentile, e non la poteva immaginare in atto alcuno, se non misericordioso; […]

 

 

 

Riproduzione Riservata.

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...