Passa ai contenuti principali

Vanna Marchi Premier subito! di Luciano Armeli Iapichino

 

Vanna Marchi - immagine dalla rete 

In principio fu lei!
Fu lei a capire che questa nazione aveva potenziali possibilità: il raggiro nazionale e il suicidio collettivo. 
Fu lei a comprendere che la penisola è attraversata da un retroterra culturale talmente fertile di degrado e di vuoto da poter propinare le truffe più assurde. Ramoscelli, sale e maghi per togliere il malocchio a suon di milioni. 
In principio fu proprio Vanna Marchi a “lanciare” indirettamente l’allarme in cui versava una buona parte della società italiota, sprovvista di antidoto contro gli asini volanti e le potenziali seduzioni di massa, alienata di normalità. 

Una massa dal ragionamento “corto”, veloce, immediato, finalizzato alla costruzione del “BALOCCHISMO”, ovvero di una nazione immaginaria in cui fondere distrazione ad ampio raggio e legalizzazione dell’illegale, nebulizzazione della memoria collettiva e omicidio del comune senso del pudore con l’accettazione dell’improponibile; 

accecamento dell’occhio della proiezione a lungo termine e cacciata delle nuove generazioni verso l’esilio d’oltralpe, rincoglionendone quelle più stanziali. 

Forse è stata Vanna Marchi a intuire che un popolo siffatto potesse addirittura convivere con autisti di camorristi e fedelissimi di boss stragisti in Parlamento, insieme alle nipoti in coscia marocco-egiziana. 

Forse è stata l’urlatrice delle televendite 

a intuire che un popolo con mentalità da tifosi di calcio, armato contro il vicino di casa, agghindato di provincialismo e sogni materiali, potesse strafottersene delle mancate verità di Stato inoculate con il siero indolore del depistaggio. 

Forse è stato il mago brasiliano Do Nascimento a far pagare il pizzo dell’ignoranza a una società distratta e ubriaca di demagogia. 

Attenzione: e chi avrebbe dovuto svegliarla subiva, elevandosi, la metamorfosi dell’intellighenzia di sinistra, auto-depositaria della cultura d’élite, stanca di sostare dinanzi alle fabbriche, incline a mediazioni militari e a scimmiottare le politiche liberiste. 

Del resto le segreterie di partito diffondono il verbo, oggi, attraverso riviste patinate e iper diffuse tra i lavoratori. 

La prematura dipartita di B., che suona come una vendetta, ha mescolato nuovamente le carte, confondendo i confini tra destra ex sociale e berlusconismo più esasperato, trasformando il terreno della contesa in una giungla di cannibali perversi che si muovono sul traballante terreno dell’implosione.

Evolversi non significa elevarsi. 

Significa che tra un Ministro del Turismo come la pitonata Santanché e un potenziale, e paradossalmente proposto, Presidente della Repubblica come Carlo Nordio, competente e massima espressione di Verità, l’interesse nazionale sarebbe stato più onesto affidarlo a Vanna Marchi, se non nel ruolo di Premier, quantomeno come premio Nobel: prima donna ad aver intuito il raggelante livello del masochismo italiota. Una vera statista, che può fornire talismani in un momento delicato per la nazione nella cappa del malocchio e dell’ incompetenza.  “Diciamociolo!!!”

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...