Passa ai contenuti principali

IL SENSO DI APPARTENENZA di Luciano Armeli Iapichino


Ognuno di noi sente dentro un richiamo viscerale orientato verso uno spazio, un tempo, una dimensione, un sentimento, un’immagine, una pellicola, un libro, una foto…

Orizzonti tutti che si elevano a fortezze inespugnabili del nostro patrimonio emotivo. 

Orizzonti che si vestono persino di sacralità, altari curati in cui sostare in ossequioso silenzio.

Può succedere, poi, che molti di questi orizzonti si intersechino tra loro, aumentando una sorta di senso di appartenenza in cui restiamo inamovibili, attaccati, nonostante il fluire del tempo, della quotidianità, della trincea professionale.

Il mio perimetro, in tal senso, è ben definito; ha molti elementi che richiamano luoghi precisi, tempo storico preciso, immagini in bianco nero, alcune delle quali cristallizzate anche nel presente e archiviate nel vintage (potenza del richiamo dell’appartenenza). Non so se la venerazione del passato, in cui archivio anche pezzi dell’oggi, mi dia più slancio creativo o semplicemente la certezza del rifugio in ciò in cui mi sento a mio agio (Nietzsche mi avrebbe bacchettato), ma non riesco più a proiettarmi nel futuro senza filtri a ritroso. 

A volte mi capita di “vedere” il vocio cantato degli anglo-americani sulle jeep, o il dialogo di geografi in atmosfera coloniale, o un confronto da tribuna intellettuale anni ‘60, o un’immagine vissuta nel presente traghettata in sfondi con mobilio antico.

 In foto, la nota libreria parigina “Shakespeare and Company”, fondata dalla statunitense Sylvia Beach negli anni ‘20. 


Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UNA PROMESSA A BERLINO, lettori e autore rinviati a giudizio dal tribunale della Storia.

Immaginate di vivere con l’ingenuità di un bambino eventi che hanno segnato la storia siciliana, nazionale e planetaria.                           Mixer e Giovanni Minoli Immaginate di vedere da uno schermo Nordmende, tra i primi a colori, il maxi processo, la vicenda di Alfredino Rampi , la strage dell’Heysel… la caduta del Muro di Berlino. La Prima Repubblica.  Soggetti come Richard Cunningham e Derrick , Goldrake e gli arrangiamenti degli Oliver Onions chiamati a felicitare la spensieratezza di una quotidianità fatta di oratorio e di ginocchia sbucciate, di ghiaccioli arcobaleno e di radiocroniche di Bruno Pizzul . Prima che le serate diventassero più impegnative con Giovanni Minoli  e il suo Mixer .  Immaginate di iniziare a respirare le trasformazioni epocali degli anni Novanta con le dichiarazioni di un viso tumefatto, quello del capitano Maurizio Cocciolone , pilota dell’aeronautica militare italiana ...

Luciano Armeli Iapichino è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Lo scrittore Prof.  Luciano Armeli Iapichino  di Galati Mamertino (Me) è stato insignito dal Presidente della Repubblica  Sergio Mattarella  della più alta Onorificenza dello Stato italiano, ovvero Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per la sua attività di promozione della cultura e del valore delle Istituzioni verso le nuove generazioni e la società civile, nell’ottica del recupero della memoria collettiva e della costruzione del senso critico. La proposta è stata fatta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.  Il Prof.  Luciano Armeli Iapichino  è docente di Filosofia e Storia e membro della Commissione Cultura della Fondazione Caponnetto a Firenze, nonché collaboratore di  ANTIMAFIADuemila.  Si occupa di temi legati alla criminalità organizzata e non solo.