Passa ai contenuti principali

Ho incontrato un uomo: Giuseppe Antoci di Luciano Armeli Iapichino

  

                       Giuseppe ANTOCI 

Che la prima emergenza di questa nazione resti quella culturale è, e continua a essere, evidente anche in questi giorni di delirio nazionale, in cui il linguaggio non corrisponde esattamente alla corretta interpretazione della realtà. E di questo non allineamento convenzionale si era accorto Aristotele non poco tempo fa. Mi sovviene la violenza di gruppo, l’abuso sistematico, la pratica dolorosa del protocollo inquisitore al de cuius, ovvero il termine “statista”. 

Ma questo Paese resta pur sempre un grande Paese. Quello per cui bisogna, ogni tanto e a turno, sfoderare il senso civico


e lottare per la difesa delle libertà, dei diritti, della dignità dei martiri che si sono immolati per il nostro “stato di diritto”, per la giustizia. 

Sì, è vero. La nostra democrazia è malata ed è immatura. Ed è malata ed è immatura perché la sovranità popolare è immatura, indifferente e irresponsabile nello scegliersi una classe dirigente che presenta sempre più impresentabili senza sconvolgersi.

Per certi aspetti, per certe trame occulte, per la storia stragista e per le mancate verità il nostro paese, e lo dico con grande tristezza, resta più vicino ai modelli sudamericani che europei.

Gli apparati deviati e le lobby di potere occulto hanno aggrovigliato i tre poteri dello Stato, e la matassa non è affatto facile da districare. Certo!

Ma questo non significa scoramento e/o pessimismo e/o disimpegno.

Significa, parafrasando Costanzo Preve,  che bisogna difendere a tutti i costi e con i denti il grande lascito degli antichi greci, “quello di “natura umana” intesa come unione di uomo sociale, politico e comunitario (questo per natura non essendo un dio né un animale) e capace di gestire il logos.”

Che è l’antitesi di quel processo attuale, in corso già da tempo, di addomesticamento dell’homo civilis e socratico quale motore di ragionamento e di pensiero critico, affogato nell’illusione del consumismo, da inquadrare con autoritarismi e ammansire

- con depistaggi,

- con l’informazione (o disinformazione o informazione di parte) a reti unificate,

- con l’accettazione passiva del capovolgimento della realtà.

Stiamo perdendo e confondendo sacche di generazioni. In tutto questo, al recente vertice della Fondazione CAPONNETTO a Firenze, convocato dal Presidente Salvatore CALLERI per serrare le fila in tempi di bilanci della lotta alla mafia e allo Stato deviato,  ho incrociato un amico, un uomo la cui esistenza da qualche anno è cambiata radicalmente: Giuseppe ANTOCI. Giuseppe, sopravvissuto a un attentato nel cuore del Parco dei Nebrodi nel maggio del 2016, grazie al pronto intervento della squadra della Polizia di Stato guidata dall’allora Commissario di Sant’Agata Militello (oggi Vicario-Questore), Dott. Daniele Manganaro, conduce un perforante contrasto alla criminalità organizzata, raccontando la sua esperienza legata al Protocollo che porta il suo nome e che chiude i rubinetti delle truffe comunitarie AGEA, quelle dei terreni, alle consorterie criminali nazionali. Le più potenti. L’ultima incredibile intimidazione l’ha subita a Marzabotto il 10 giugno scorso, in cui Giuseppe era giunto dalla Sicilia per partecipare al Festival delle Memorie Civili e Ambientali. Dinanzi all’albergo sono stati posizionati due bossoli, violando il rigido protocollo di scorta a cui è sottoposto. Un segnale inquietante che dice tanto. Dice tutto. Forse troppo. Come gli occhi di Peppe. Gli occhi di un uomo che ha fatto una scelta e che molti non gli perdonano. Persino e paradossalmente in quella che un tempo si chiamava Antimafia. Quella che si è trasformata in convenienza e si è politicizzata. Quella che non è più intransigente e che non è capace di fare squadra in tempi di “vincoli associativi” in negativo. Anzi! Si auto-detesta. In un Paese distratto da altro, confuso, smemorato, disinteressato, Giuseppe ANTOCI sta conducendo la sua battaglia in nome dei nostri martiri, di quelli che credono in un mondo migliore, di quelli che se ne fottono. E persino di quelli che delegittimano. E che non sono pochi.



Angela MANCA

A lui rivolgo un grazie, ai suoi occhi di resistere, alla gente dabbene di supportarlo, alle nuove generazioni di acquisirlo a modello. È in gioco semplicemente la tenuta della civiltà prima della democrazia. Come da esempio è la surreale resistenza a oltranza  per la silenziosa doccia di Provenzano (curatosi per magia in Francia) ad Attilio, condotta da mamma Angela e papà Gino Manca a Barcellona Pozzo di Gotto, contro un apparato masso-mafioso deviato ben strutturato da un lato e un demonio tanto invisibile quanto stupido dall’altro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...