Passa ai contenuti principali

LIBERAZIONE ILLUSORIA & RESISTENZA CONTINUA di Luciano Armeli Iapichino

Immagine dalla rete

Il 25 aprile. Giorno di festa o di discordia? Giorno di illusione!

La “liberazione” (in parte) dal nazi-fascismo che tipo di democrazia ha partorito? Una democrazia pulita? Una democrazia impura? Una democrazia destabilizzata dall’eversione nera, straziata dalle stragi e avvelenata dai depistaggi (record in Europa per le une e per gli altri)? 

Una democrazia in cui l’azione di sistemi criminali integrati, l’ingiustizia della corruzione, la raccomandazione a favore del demerito, classi politiche dirigenziali legate all’establishment, alla nostalgia e alla logica coloniale, la corsa senza maschera alla poltronizzazione, nel tempo repubblicano, hanno ridotto in macerie la rappresentatività, il senso di civiltà e di appartenenza nazionale. 

In questo quadro reale, la resistenza degli italiani, più che un valore, un dovere, una virtù, assume il significato di NECESSITÀ da sopravvivenza. Le nostre condizioni di vita, dall’occupazione nazi-fascista ai giorni nostri, sono migliorate come in tutti i paesi occidentali in cui l’opzione democratica è stata scelta, adattata e curata. Ma sul “curata” si aprono capitoli di diversificazione, attuazione e, perché no, arretramento, mascherato quest’ultimo da una qualità esistenziale illusa e ubriaca dalle logiche del consumo e dell’accelerazione tecnologica. 

La nostra democrazia rasenta la tragedia con le verità negate e depistate in stile “Egitto di Regeni”, con le barzellette delle espressioni e delle dichiarazioni in chiave nostalgia di ministri e supreme cariche istituzionali (per tenere buona la micro-galassia di estremisti delusi dalla politica non di destra sociale e la genuflessione agli americani?), con l’informazione asservita (rare le eccezioni), con le truffe della mafia dell’Antimafia. 

La sconfitta democratica, dopo quella del nazi-fascismo, è ancora più pesante se consideriamo le praterie di crescita nazionale aperte e sancite dalla Costituzione: il Paese è vecchio, moribondo, con generazioni in diaspora permanente e biglietti di sola andata. E nessun cambio di rotta all’orizzonte. Il nostro Presidente, Sergio Mattarella, è al secondo settennato. Io non scordo l’imbarazzante tentativo di accaparramento di voti in diretta nazionale dagli scranni della presidenza. Una fotografia umiliante e indimenticabile del senso più basso delle Istituzioni. 

La soluzione al male? Prima bisogna conoscere la patologia. Una volta isolato il ceppo, essere fiduciosi, non nella scienza: nella coscienza. Di tutti. Il virus “italiota” non è facile da debellare e la demagogia non illude più. 

Dio è morto. I suoi surrogati pure. Confidiamo nella risurrezione. E nella giustizia. Anche per Emanuela Orlandi. Il Vaticano ha più scheletri nell’anima che nelle tombe. 

L’evasione fiscale, dal canto suo, non fa miracoli. Liberiamoci: da noi stessi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UNA PROMESSA A BERLINO, lettori e autore rinviati a giudizio dal tribunale della Storia.

Immaginate di vivere con l’ingenuità di un bambino eventi che hanno segnato la storia siciliana, nazionale e planetaria.                           Mixer e Giovanni Minoli Immaginate di vedere da uno schermo Nordmende, tra i primi a colori, il maxi processo, la vicenda di Alfredino Rampi , la strage dell’Heysel… la caduta del Muro di Berlino. La Prima Repubblica.  Soggetti come Richard Cunningham e Derrick , Goldrake e gli arrangiamenti degli Oliver Onions chiamati a felicitare la spensieratezza di una quotidianità fatta di oratorio e di ginocchia sbucciate, di ghiaccioli arcobaleno e di radiocroniche di Bruno Pizzul . Prima che le serate diventassero più impegnative con Giovanni Minoli  e il suo Mixer .  Immaginate di iniziare a respirare le trasformazioni epocali degli anni Novanta con le dichiarazioni di un viso tumefatto, quello del capitano Maurizio Cocciolone , pilota dell’aeronautica militare italiana ...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...