Passa ai contenuti principali

VIDEO IN ESCLUSIVA - LA SERENA PASQUA DENTRO IL DOLORE - AUGURI da Luciano Armeli Iapichino e Alfredo Natoli





 

Un augurio di serenità e pace è un ossimoro dinanzi a migliaia e milioni di morti.

Un augurio di risurrezione etica dell’essere umano continua a essere un’utopia.

La cronaca planetaria e nazionale, la miseria dell’azione politica, la commistione Istituzioni - politica criminale – mafia (non ultima la fustigazione dell’ergastolo ostativo è l’ennesima mattanza alle mattanze), la quotidianità professionale che persevera con le maschere dell’ipocrisia nell’abbattere la meritocrazia in nome di un ripugnante clientelismo e di mortificanti logiche di personalismo, inducono a desistere dall’augurare una nuova condizione umana che ripetutamente stenta a muoversi dal binario del nulla cambia.

I morti da Covid-19 non insegnano, le vittime innocenti di mafia non insegnano, le delusioni, il dolore e l’altrui disperazione non insegnano. Forse neanche la nostra.

Ma non possiamo arrenderci! Non dobbiamo arrenderci!

La libertà, quella vera, ci impone resilienza e resistenza e di disconoscere padroni, bluff, arroganze e sistemi.

Non solo!  

Chi non c’è più ha solo il megafono della nostra voce, delle nostre battaglie, della nostra libertà per continuare a rivendicare diritti, verità, giustizia e anche la bellezza della poesia, dell’arte, della musica, della scultura che il genio umano, con grande sforzo creativo, ha partorito nel corso dei secoli e che, in tempi di palude culturale, rischiano di sprofondare nelle acque dell’oblio.

Il nostro blog, pertanto, affidandosi ancora una volta alla magistrale rivisitazione del maestro Alfredo Natoli, augura, a chi si trova impantanato nella sventura dell’esistenza e a chi semplicemente è stato trafitto dalle lance della disillusione e dello scoramento, di trovare la forza necessaria per affrontare le contingenti criticità.

 

In esclusiva per i nostri lettori, On The Nature Of Daylight di Max Richter. 

Ascoltando e sostando con il dolore e la speranza.

 

Tantissimi auguri.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...