Passa ai contenuti principali

LA “SURREALTÀ “DI ANTONELLO DA MESSINA di Antonella Muscarà

 




Nella settimana Santa il nostro blog propone ai lettori una rivisitazione critica di alcuni capolavori di Antonello da Messina, proposta dalla docente del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, prof.ssa Antonella Muscarà, che ringraziamo. Una vera e propria chicca per chiunque sia privato della magia dell’arte e della cultura in generale, dei musei, dei libri, della creatività dell’essere umano in tempi di pandemia. 

 

San Sebastiano, 1478-79, Dresda.

 

Scrive Leonardo Sciascia a proposito del San Sebastiano di Dresda (1476) del nostro Antonello “…nella donna che si affaccia da una quinta con il bambino in braccio, nelle figure che si affacciano ai terrazzi, nelle graste e nelle grate, in quella borraccia appesa a lato della finestra alta, c’è un’aria di casa, di pomeriggio messinese. Si direbbe che c’è scirocco: quello stesso scirocco da cui l’inglese Brydone, a Messina, si sentiva trafitti i nervi quasi quanto San Sebastiano dalle frecce […] le nuvole ferme, la luce: tutto sembra dire della snervata ora del pomeriggio sciroccoso.”

Personalmente trovo Antonello uno straordinario artista che, oltre a coniugare la solidità e il rigore della pittura rinascimentale italiana con le tecniche e la minuziosa descrittività di quella fiamminga, racconta eventi sacri, descrive Santi e Madonne collocandoli nei luoghi del cuore, nelle atmosfere delle origini, fatte di paesaggi, luci, profumi, colori impregnati di assoluta sicilianità.

In un certo qual modo e per taluni aspetti, sembra quasi possedere tratti quattrocenteschi surrealisti. Similitudine apparentemente forzata e poco conciliabile con la linea del tempo ma se l’estetica surrealista proviene, così come affermato da Max Ernst, dall’accoppiamento di due realtà apparentemente inconciliabili, il nostro messinese ne offre molteplici esempi.

 


San Girolamo nello studio, 1474-1475, National Gallery, Londra.

 

Penso ad esempio al San Girolamo nello studio (1474), in cui, al di là di un portale dal sesto ribassato, in un ambiente gotico, probabilmente sacro, appare una sorta di ligneo palchetto teatrale, inaspettato e improvviso, che assurge al ruolo di “Studio” del Santo dottore.

Saliamo pochi gradini e siamo seduti accanto a Girolamo che attende alla lettura di un grosso tomo. E ancora il nostro occhio vaga e indaga, osserva l’architettura che ospita la struttura-studio e si chiede: perché quelle che sembrerebbero essere le navate laterali di una chiesa sono dissimili? Perché da un lato gli archi ogivali si susseguono e dall’altro riusciamo a cogliere solo i pilastri polistili di fine navata?

Di certo però quelle maioliche pavimentali sappiamo riconoscerle come assolutamente “nostre”. E allora, forse, potremmo leggervi una citazione della Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina, rarità gotica siciliana, che da ragazzo Antonello avrà di certo visitato e ospitato nei ricordi.

   


Crocifissione, 1463-1465, Muzeul Naţional de Artă al României, Bucarest.

 

E le ambientazioni messinesi si susseguono ancora: nella Crocifissione di Sibiu le isole Eolie fanno da scenario, sembra di intravedere Salina con le sue doppie colline, così come ne La visita dei tre angeli ad Abramo (1460-65); ancora lo Stretto fa da panorama alla Crocifissione di Anversa (1475).

E anche ne La pietà con tre angeli (1475) le absidi della Chiesa di San Francesco a Messina appaiono inaspettatamente dietro un’ala dell’angelo a destra e oltre sempre il mare. Tutto ciò racconta di una sacralità che, pur avendo una propria collocazione temporale e spaziale, viene trasposta e trasportata in un luogo (Messina) e in un tempo (quattrocentesco) altro, diverso, entrambi coincidenti con i luoghi ed i tempi dell’artista, forsanche legati alla memoria o al desiderio di casa e quindi al ricordo che emerge dei tempi trascorsi e/o al sogno di quelli che potrebbero arrivare.

Le due realtà inconciliabili trovano sulla superficie del dipinto, e quindi nell’assoluto, compattezza e ragione d’essere.

Chiudendo il cerchio e ritornando al morbidissimo San Sebastiano, sottolineerei quanto altrettanto improvviso e inaspettato, al pari del palchetto-studio di Girolamo, sia l’albero, che sorge in mezzo alla piazza pavimentata e al quale è legato il martire.

Tra l’indifferenza dei personaggi presenti qua e là nel dipinto, si svolge, quasi casualmente e surrealmente, la tragedia del martirio.


Riproduzione Riservata

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UNA PROMESSA A BERLINO, lettori e autore rinviati a giudizio dal tribunale della Storia.

Immaginate di vivere con l’ingenuità di un bambino eventi che hanno segnato la storia siciliana, nazionale e planetaria.                           Mixer e Giovanni Minoli Immaginate di vedere da uno schermo Nordmende, tra i primi a colori, il maxi processo, la vicenda di Alfredino Rampi , la strage dell’Heysel… la caduta del Muro di Berlino. La Prima Repubblica.  Soggetti come Richard Cunningham e Derrick , Goldrake e gli arrangiamenti degli Oliver Onions chiamati a felicitare la spensieratezza di una quotidianità fatta di oratorio e di ginocchia sbucciate, di ghiaccioli arcobaleno e di radiocroniche di Bruno Pizzul . Prima che le serate diventassero più impegnative con Giovanni Minoli  e il suo Mixer .  Immaginate di iniziare a respirare le trasformazioni epocali degli anni Novanta con le dichiarazioni di un viso tumefatto, quello del capitano Maurizio Cocciolone , pilota dell’aeronautica militare italiana ...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...