Passa ai contenuti principali

LA “SURREALTÀ “DI ANTONELLO DA MESSINA di Antonella Muscarà

 




Nella settimana Santa il nostro blog propone ai lettori una rivisitazione critica di alcuni capolavori di Antonello da Messina, proposta dalla docente del Liceo Lucio Piccolo di Capo d’Orlando, prof.ssa Antonella Muscarà, che ringraziamo. Una vera e propria chicca per chiunque sia privato della magia dell’arte e della cultura in generale, dei musei, dei libri, della creatività dell’essere umano in tempi di pandemia. 

 

San Sebastiano, 1478-79, Dresda.

 

Scrive Leonardo Sciascia a proposito del San Sebastiano di Dresda (1476) del nostro Antonello “…nella donna che si affaccia da una quinta con il bambino in braccio, nelle figure che si affacciano ai terrazzi, nelle graste e nelle grate, in quella borraccia appesa a lato della finestra alta, c’è un’aria di casa, di pomeriggio messinese. Si direbbe che c’è scirocco: quello stesso scirocco da cui l’inglese Brydone, a Messina, si sentiva trafitti i nervi quasi quanto San Sebastiano dalle frecce […] le nuvole ferme, la luce: tutto sembra dire della snervata ora del pomeriggio sciroccoso.”

Personalmente trovo Antonello uno straordinario artista che, oltre a coniugare la solidità e il rigore della pittura rinascimentale italiana con le tecniche e la minuziosa descrittività di quella fiamminga, racconta eventi sacri, descrive Santi e Madonne collocandoli nei luoghi del cuore, nelle atmosfere delle origini, fatte di paesaggi, luci, profumi, colori impregnati di assoluta sicilianità.

In un certo qual modo e per taluni aspetti, sembra quasi possedere tratti quattrocenteschi surrealisti. Similitudine apparentemente forzata e poco conciliabile con la linea del tempo ma se l’estetica surrealista proviene, così come affermato da Max Ernst, dall’accoppiamento di due realtà apparentemente inconciliabili, il nostro messinese ne offre molteplici esempi.

 


San Girolamo nello studio, 1474-1475, National Gallery, Londra.

 

Penso ad esempio al San Girolamo nello studio (1474), in cui, al di là di un portale dal sesto ribassato, in un ambiente gotico, probabilmente sacro, appare una sorta di ligneo palchetto teatrale, inaspettato e improvviso, che assurge al ruolo di “Studio” del Santo dottore.

Saliamo pochi gradini e siamo seduti accanto a Girolamo che attende alla lettura di un grosso tomo. E ancora il nostro occhio vaga e indaga, osserva l’architettura che ospita la struttura-studio e si chiede: perché quelle che sembrerebbero essere le navate laterali di una chiesa sono dissimili? Perché da un lato gli archi ogivali si susseguono e dall’altro riusciamo a cogliere solo i pilastri polistili di fine navata?

Di certo però quelle maioliche pavimentali sappiamo riconoscerle come assolutamente “nostre”. E allora, forse, potremmo leggervi una citazione della Chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina, rarità gotica siciliana, che da ragazzo Antonello avrà di certo visitato e ospitato nei ricordi.

   


Crocifissione, 1463-1465, Muzeul Naţional de Artă al României, Bucarest.

 

E le ambientazioni messinesi si susseguono ancora: nella Crocifissione di Sibiu le isole Eolie fanno da scenario, sembra di intravedere Salina con le sue doppie colline, così come ne La visita dei tre angeli ad Abramo (1460-65); ancora lo Stretto fa da panorama alla Crocifissione di Anversa (1475).

E anche ne La pietà con tre angeli (1475) le absidi della Chiesa di San Francesco a Messina appaiono inaspettatamente dietro un’ala dell’angelo a destra e oltre sempre il mare. Tutto ciò racconta di una sacralità che, pur avendo una propria collocazione temporale e spaziale, viene trasposta e trasportata in un luogo (Messina) e in un tempo (quattrocentesco) altro, diverso, entrambi coincidenti con i luoghi ed i tempi dell’artista, forsanche legati alla memoria o al desiderio di casa e quindi al ricordo che emerge dei tempi trascorsi e/o al sogno di quelli che potrebbero arrivare.

Le due realtà inconciliabili trovano sulla superficie del dipinto, e quindi nell’assoluto, compattezza e ragione d’essere.

Chiudendo il cerchio e ritornando al morbidissimo San Sebastiano, sottolineerei quanto altrettanto improvviso e inaspettato, al pari del palchetto-studio di Girolamo, sia l’albero, che sorge in mezzo alla piazza pavimentata e al quale è legato il martire.

Tra l’indifferenza dei personaggi presenti qua e là nel dipinto, si svolge, quasi casualmente e surrealmente, la tragedia del martirio.


Riproduzione Riservata

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vanna Marchi Premier subito! di Luciano Armeli Iapichino

  Vanna Marchi - immagine dalla rete  In principio fu lei! Fu lei a capire che questa nazione aveva potenziali possibilità: il raggiro nazionale e il suicidio collettivo.   Fu lei a comprendere che la penisola è attraversata da un retroterra culturale talmente fertile di degrado e di vuoto da poter propinare le truffe più assurde. Ramoscelli, sale e maghi per togliere il malocchio a suon di milioni.  In principio fu proprio Vanna Marchi a “lanciare” indirettamente l’allarme in cui versava una buona parte della società italiota, sprovvista di antidoto contro gli asini volanti e le potenziali seduzioni di massa, alienata di normalità.  Una massa dal ragionamento “corto”, veloce, immediato, finalizzato alla costruzione del “ BALOCCHISMO ”, ovvero di una nazione immaginaria in cui fondere distrazione ad ampio raggio e legalizzazione dell’illegale, nebulizzazione della memoria collettiva e omicidio del comune senso del pudore con l’accettazione dell’improponibile;  accecamento dell’occhio

Ho incontrato un uomo: Giuseppe Antoci di Luciano Armeli Iapichino

                           Giuseppe ANTOCI  Che la prima emergenza di questa nazione resti quella culturale è, e continua a essere, evidente anche in questi giorni di delirio nazionale, in cui il linguaggio non corrisponde esattamente alla corretta interpretazione della realtà. E di questo non allineamento convenzionale si era accorto Aristotele non poco tempo fa. Mi sovviene la violenza di gruppo, l’abuso sistematico, la pratica dolorosa del protocollo inquisitore al de cuius, ovvero il termine “statista”.  Ma questo Paese resta pur sempre un grande Paese. Quello per cui bisogna, ogni tanto e a turno, sfoderare il senso civico e lottare per la difesa delle libertà, dei diritti, della dignità dei martiri che si sono immolati per il nostro “stato di diritto”, per la giustizia.  Sì, è vero.  La nostra democrazia è malata ed è immatura.  Ed è malata ed è immatura  perché la sovranità popolare è immatura , indifferente e irresponsabile nello scegliersi una classe dirigente che presenta sem

UN ANGOLO DI PARADISO: LE TERRAZZE DI GIOVE di Luciano Armeli Iapichino

  Qualche anno fa ho conosciuto un ragazzo. Si chiama Luigi. È un giovane papà. Un papà siciliano che ha voluto credere in se stesso e nella sua terra. Ha fatto passi graduali e ha costruito un piccolo paradiso di relax. Si chiama Le terrazze di Giove , semplicemente un orizzonte, anzi due: quello mediterraneo con le Eolie e, nelle giornate giuste, anche lo Stromboli a far da padrone… e quello dell’anima in cui nebulizzare lo stress accumulato della settimana. Questo giovane papà è riuscito a creare una zona confort per quel prototipo di essere umano che cerca nel week end o nei tardi pomeriggi estivi la quiete fuori dal turbinio settimanale, assaporando gustosi, sfiziosi e originali piatti di pesce, accompagnati con un ampio ventaglio di vini. Non solo. Una sera, giunto sul posto che poi è Mongiove , ai piedi della Madonna del Tindari a Patti (Me), ho trovato, tra i tanti, un complesso particolare (ogni fine settimana ce n’è uno a tema con artisti di talento che attivano performance