Passa ai contenuti principali

UN GRANDE PASSO PER L’UMANITÀ … SECOLI DI ARRETRAMENTO PER LA DEMOCRAZIA di Luciano Armeli Iapichino

Una delle dichiarazioni di Buzz Aldrin non appena si toccò il suolo lunare fu: “magnifica desolazione”. Laddove il “magnifica” evidenziava uno stupore inenarrabile, oltre i convenzionali codici linguistici, oltre le umane soglie di terrestre incredulità. L’umanità, da quel momento in poi, sarebbe stata proiettata su visioni altre, con sovrastrutture intellettive che si sarebbero imposte come obbligatorie dopo la conquista di quella frontiera vagheggiata prima di allora solo nei libri di fantascienza. L’uomo, con la sua storia, la sua poiesis, il suo coraggio, ma anche con i suoi limiti, i suoi difetti e la sua secolare auto-flagellazione, aveva segnato, in quel non troppo lontano luglio del 1969, una linea di non ritorno oltre la quale nuove parole d’ordine sembravano destinate a imporsi. Tra queste, di certo, quelle di “civiltà” e di “pace”, con la Terra contemplata per la prima volta da un’altra angolazione, dal di fuori, teneramente da tutelare come nido isolato e sperduto nello sterminato deserto interstellare, avrebbero acquisito nuove valenze etimologiche. In linea di principio, dopo la titanica impresa dell’allunaggio, non ci sarebbe stato più spazio sul suolo terrestre per muri, per guerre, per egoismi. L’impresa di Armstrong, Collins e Aldrin aveva azzerato, rilanciandolo su nuove prospettive, l’approccio storico e filosofico dell’esistenza dell’uomo. “L’oltre” sarebbe divenuto l’imperativo categorico da imporre come punto di partenza di ogni riflessione. A. D. 2021, Terra. Gli sciamani imperversano a ogni latitudine e longitudine; i muri continuano a sollevarsi, si combattono guerre in versione pandemica. Spazio 1999, la fortunata serie anni '70 in cui si narrano le avventure di una colonia lunare di umani alla deriva nell'infinito cosmico per via dell'allontanamento della Luna, è l'emblema paradgmatico di un atteggiamento di delusione, di scoramento, del nostro satellite dopo l'onta della conquista da parte di esseri che, nel III Millennio, girovagano ancora con corna e pellicce a torso nudo occupando il tempo e lo spazio dei media globali. E in piena pandemia. La finzione cinematografica aveva presagito la nullità dell'uomo. A Capitol Hill, tempio della filosofia “una piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”, la democrazia yankee ha tolto il disturbo incredula e, dopo un viaggio a ritroso nel deserto del Diritto; si è nascosta dentro la tomba di George Washingotn: guarderà da lontano il giorno dell’insediamento di Joe Biden del prossimo 20 gennaio, certa che ancora il peggio deve arrivare. Intanto, dal suolo lunare e da quello del pianeta rosso, pletore di organismi vitali hanno già riempito gli spalti per gustare lo spettacolo del baratro terrestre in questo nuovo appuntamento della storia. Tra loro, uno di essi fa notare che in proiezione ci sono in contemporanea altre squallide pellicole: il Presidente Putin pronto a ingurgitare vodka dalla gioia; Kim Jong-un che gongolando lancerà il suo ennesimo gioco d’artificio; Xi Jiping esulterà da nuovo padrone del mondo. E in Italia? Nel Belpaese il popolo italiano indifferente alle questioni d’oltreoceano e a 600 morti al giorno di media, non rinunciando all’endemica follia guelfa e ghibellina, si batterà le palle come Tafazzi. Roba non da peste nera. Roba da neuroni inceneriti. Dimenticavo, tornando alle cose a stelle e striscie, a questo punto, non mi sorpenderebbe se Jake Angeli, lo sciamano, il bufalo, il licantropo,l'invasato, nel 2024, diventasse il nuovo Presidente USA senza la profezia dei Simpson. Forse solo l'ironia salverà la voglia di sorridere ancora. In foto una scena di Spazio 1999.

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...