Passa ai contenuti principali

L'AMBULATORIO

Dopo pranzo, con le magliette e il muso ancora sporchi di salsa, ci si vedeva all’ambulatorio, il ritrovo delle simpatiche canaglie, il cui cortiletto era il nostro stadio da calcio. Una porta era stata disegnata nel muro; l’altra era l’inferriata che dall’altro lato si affacciava sulla strada dinanzi alla caserma dei Carabinieri. Spesso si trasformava in un lazzaretto, con musi sdentati, ginocchia sbucciate e “tumpuluni”. Fin quando Ciccio, incazzato, se ne andava via con il pallone, che era il suo, o quando arrivavano i più grandi esordendo prepotentemente con: “o iocu o sburdu u ioco!” “O gioco o rompo il gioco!” Una volta il pallone entrò dalla porta della caserma, aperta qualche attimo prima della pallonata dal maresciallo con l’espressione sempre incazzata, e quella fu l’ultima volta che lo vedemmo. Lo sostituimmo con un altro più “dannato” e dannifico Super Santos: un’altra pallonata frantumò per l’ennesima volta i vetri di una finestra del piccolo ambulatorio e l’impiegato, don Vincenzino, che in fondo ci aveva già perdonato tante altre bischerate, quella volta mostrò tutta la furia di un licantropo. Poi “ci fu costruito”, per noi ragazzini del quartiere, il tempio del calcio, il nuovo “stadio”, immenso, imponente, con la fontanella a doppia uscita per dissetarci all’occorrenza: il Parcheggio, o meglio la grande area di sosta dei pulmann della locale ditta di autolinee. E da allora fummo “i ragazzi del parcheggio” con tanto di bosco annesso. E fu l’inizio di tutto. Anche dell’iscrizione al campionato dei quartieri, perché anche noi avevamo il nostro “degno” campo da calcio come i ragazzi del “Serro”, quelli della “Chiazza”, quelli dei “Pilieri” e persino quelli del “Canaleddu”, il cui campo era lungo la strada e l’altezza della porta era costituita da un filo fissato con due chiodi tra le case nel punto più stretto della carreggiata. Quando arrivava Peppino intonavamo dalla gioia la parodia del pezzo di Venditti: “ Peppino Peppino, gran ...! Un giorno costruimmo una capanna nel bosco: era il nostro Fort Apache, una via di mezzo tra una palafitta, la botte di Huckleberry Finn e il nulla. Il nostro capo non era il generale Custer ma Zorro, così abbiamo immortalato e marchiato a vita Giacomo. Mia madre, a sera, ululava a squarciagola il mio nome: “Luciaaaaannnooooooooooo”, “ attiaaaa Luciaaaanooooo” a cadenza regolare, come una sirena stonata e minacciosa, un urlo sentito persino dai paesi limitrofi. Era il tempo ultimo del rientro a casa. Un giorno anticipai io in fretta e furia il ritiro dai campi di battaglia. Dondolandomi su una catena che vietava l’accesso al cantiere di una ennesima cattedrale nel deserto mai realizzata, l’ospizio, girai all’indietro e mi bucai il testolone; correndo e piangendo giunsi a casa insanguinato e, come si suol dire, ci “furunu l’autri”. E poi di corsa alla guardia medica per i punti di sutura. Non distante dall’ambulatorio c’era la campagna delle delizie: “na pumera”, “na fraccuchera” e la divina “ciarasera”, rigorosamente in una proprietà privata, quella della Villa Margherita. Poco più in alto c’erano i castagneti. Pianificavano spesso l’assalto alle ciliegie. Nel tardo pomeriggio, in gruppi di quattro/cinque, iniziavamo l’ascesa verso la vetta dei frutti proibiti con fare tipico e astuto delle tigri sugli alberi. Sì le Tigri di Mompracem. La razzia delle ciliegie durava ore, sino all’attacco di diarrea. Un giorno accadde l’imprevedibile. Il vecchio guardiano del podere, incazzatissimo, ci sorprese sull’albero che era pure abbastanza alto. E lanciarsi dall’alto per fuggire dal satanasso era decisamente improponibile. Ci restammo, dopo una trattativa gravida di minacce e insulti reciproci, sino a tarda sera: - “Attia scinniti i docu chi vi rumpu stu bastuni de corna”. - “Nchiana vecchiu, “nchiana vastasu !!!” 
Ci salvarono i genitori. To be continued 

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...