Passa ai contenuti principali

CALOGERO GIALLANZA , IL SUONO DEL MARE NOSTRUM di Luciano Armeli Iapichino


È salito sin lassù, sino al Monte delle Felci, una delle due gobbe di Salina.
Non da solo: con il suo flauto e la sua anima. Per forgiarsi al tutto, all’orizzonte, ai canti dei pescatori, alle altre sorelle, a Strombolicchio, a Ginostra, allo Scoglio di Basiluzzo, a Pollara, la caldera vulcanica che è diventata uno degli anfiteatri naturali più belli del Mare Nostrum. Forse del mondo. Per sentire u scrusciu du mari e raccontare, con il pentagramma pronto a incidere le note della natura, la sua favola del vento e del mare, uno dei documentari più profondi sul Mediterraneo trasmessi in tutto il mondo a firma di Paolo Gandini. E dopo qualche decennio, il maestro Calogero Giallanza non dimentica, pari tempo, oltre la bellezza che non si scompone, anche la tragedia del Mediterraneo. E in tempi di neofascismi serpeggianti, persecuzione degli ultimi, indifferenza per i barconi e la disperazione, per non far dimenticare l’unica storia dell’unico bacino del Mare Nostrum, insieme all’algerino Salim Dada, Andrea Piccioni e la marocchina Karima Skalli - la Shuluq Ensemble – firma The Dream of Ibn Hamdis. “The dream of Ibn Hamdis è una testimonianza. Anzitutto, quella di un “mare tra le terre”, il Mediterraneo, altalena di civiltà di una terra liquida, fluida sequenza di culture, reale utopia di storiche opportunità, geografica armonia del diverso, metafora di dialogo. Oggi è, di contro, un monologo del silenzio, una testimonianza di dolore; è l’immagine di una mano muta e disperata che giace su un fondale; un campo di onde in cui si è scatenata l’innaturale violenza sulla libertà, il frastagliamento di una uniformità culturale forgiata dalla natura e da secoli di storia. The dream of Ibn Hamdis, nel buio di mortifere speculazioni identitarie, vuole assurgere, di contro,a metafora della memoria, sonora cartografia dell’inclusione, spazio in movimento di immagini che si rincorrono in un unico bacino valoriale, imponendosi, pertanto, come voce di quel Mediterraneo che paga giornalmente il prezzo salato di un’antistorica ecatombe. Sul solco di una tradizione inaugurata da Ibn Hamdis, poeta arabo-siculo il cui canto elegiaco, dopo l’invasione normanna, si elevò ad al-Andalus, ovvero negli estremi confini occidentali dell’Islam intorno al XII sec., The dream of Ibn Hamdis è, parigrado,la sintesi di un’esperienza mistica che rimbomba nella mente e nell’anima dei viandanti del post villaggio globale affacciati, dopo aver percorso Medine senza tempo, da qualsiasi terrazza del Mare nostrum su un’indescrivibile pluriverso di universi: da Ortigia a Jaffa, da Ameria a Bijaya. Lo“Shuluq Ensemble”, Calogero Giallanza, Salim Dada e Andrea Piccioni, con la partecipazione di Karima Skalli, in The dream of Ibn Hamdis, fa affiorare, chiudendo gli occhi, briose melodie dei pescatori punici, ritmo scientifico, le letture delle stelle di Ipazia, il rimbombo delle anfore, la brezza salina portata dai venti del deserto, è magia che seduce, è la suggestione delle oasi nell’idillio di tramonti arabeggianti e purpurei. È il connubio divino tra akhbâr (leggenda) e popoli, tra stelle e marinai, tra arte e pace, tra note algebriche e musicali. Ed è il simbolo di una nobile rivendicazione: giù le mani dalla civiltà unica del Mediterraneo. Il progetto musicale di The dream of Ibn Hamdis si pone, dunque, come zemzem miracolosa in tempi di desertificazione spirituale che avanza, cristallizzando nella potenza del dettaglio le micro-percezioni sonore di un afflato senza fine, quello che giunge da uno spazio sconfinato, e in cui la fusione assoluta tra voce, strumento musicale e ispirazione, diviene, ancora oggi, l’ultimo dono dell’unica civiltà mediterranea”. 
Per non dimenticare che il Mediterraneo è una sola storia che nessuno, per opportunità politica o geopolitica, potrà mai frantumare e cancellare. Una sola natura, un solo scirocco, un solo intreccio di voci. Una sola millenaria civiltà oltre ogni steccato, oltre ogni confine, oltre ogni ignoranza, oltre ogni convenienza politica. La coscienza dell’artista non ammette compromessi. Tutti diritti riservati. 

Seguimi con gli RSS Feeds

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...