Passa ai contenuti principali

ANDREA SCANZI, UNA VOCE DA ASCOLTARE, PER ANTIMAFIA DUEMILA di Luciano Armeli Iapichino

Intervista del 13 aprile 2020. Ci sono delle epoche per le nazioni che la Storia, come belva famelica pronta ad avvinghiarsi su prede più o meno succulenti che transitano sulla linea del tempo, tratta con indifferenza in attesa di avvicendamenti epocali di più ampio interesse e valutazione. E in questo esordio di 2020, registrati per quanto ci riguarda, per l’italica specie, gli orizzonti consuetudinari di un feedback politico tanto nella norma (ma forse un tantino a ribasso) quanto pirotecnico se teniamo conto delle assurde manovre di alcuni capi d’opposizione (iniziate l’estate scorsa) e in piena esecuzione nel loro invisibile imbarazzo; consapevoli dell’endemica conflittualità di un Paese che dal tempo dei guelfi e dei ghibellini, della congiura dei Pazzi e della pace di Lodi attende ancora un “veltro” dantesco e divino per far suonare all’unisono la nazion da feltro e feltro … ecco che, nostro e planetario malgrado, il Covid-19 scompiglia le carte del tempo, delle priorità, delle agende politiche e quotidiane dei cittadini dei cinque continenti, facendo sbavare la nostra Historia di inchiostro necessario a rifocillare i moribondi paragrafi dei manuali del futuro. Di colpo tutto è cambiato e azzerato: scala valoriale, relazioni, economie, bacini elettorali, orizzonti. Due parole sembrano, con i ripetuti propositi dell’ottimismo avanzati dalla nostra forza interiore, aver preso il sopravvento: inquietudine e tragedia. E in questo scenario tragico da un lato e tragicomico dall’altro, abbiamo voluto “auscultare” in una breve intervista una delle voci più interessanti del panorama culturale italiano; un opinionista tanto non addomesticabile quanto credibile che è riuscito, con l’arma più tagliente dell’umana specie, la cultura, ad elevarsi sui social, in tv, nelle librerie e in teatro, come obelisco di riferimento per quella parte di società che ha sete di obiettività, serietà, normalità, competenza e fondamentalmente “sostanza” in un momento in cui si elevano, di contro, molti ululati da parte di ulissiche sirene che hanno smarrito le sensuali fattezze per rivestire quelle di sciacalli pericolosi e senza identità nazionale: Andrea Scanzi, giornalista di grido de Il Fatto Quotidiano oltre che scrittore, conduttore televisivo, autore e interprete teatrale. Luciano Armeli Iapichino, per ANTIMAFIA Duemila, ha rivolto quattro e semplici domande che la voce aretina ha accolto prontamente. Ringraziandolo per la sua disponibilità restituiamo ai lettori l’intervista. Italia, 2020. Il Covid -19 (ma forse anche prima), tra le macerie, ha tirato fuori anche il peggio o il vuoto della classe intellettuale di questa nazione: oltre a Massimo Cacciari, Diego Fusaro, Andrea Scanzi e qualche debole o imbarazzante comparsata di altri, l’Italia pare mostrare, oggi, una piattaforma del pensiero fiacca, povera e non in grado di elevarsi a bussola di riferimento per l’opinione pubblica. Andrea: concordi con questa visione che vede la massa in balia dello sciacallo di turno, imbambolata da un linguaggio fatto di slogan, o di intellettuali nostrani (che pur ci sono) che fanno fatica a reperire gli strumenti della visibilità controllati da un’informazione di potere e asservita o l’interesse di farlo? Come se i crociati che battagliano contro l’avanzare della barbarie culturale siano rimasti in pochi. Premesso che i nomi “belli” da fare sono per fortuna molti altri (per dirne altri: De Masi, Balasso, Bonaga, Settis, Galimberti eccetera), concordo. Come tu stesso lasci intendere, non c’era certo bisogno della pandemia per constatare il livello minimo di coscienza. A fine Novanta, il “mio” Giorgio Gaber portava in giro uno spettacolo dal titolo “E pensare che c’era il pensiero”. Nei decenni successivi la slavina è proseguita: ed eccoci qua. Avverto tre grandi drammi. L’assenza di intellettuali veri (quando una figura marginalissima come Michela Murgia si autoproclama tale, siamo alla canna del gas). La pavidità di troppi personaggi pubblici, che al coraggio preferiscono la sopravvivenza. E il dominio del “tifo”. Vedo in giro una massa rabbiosa e indistinta di ultrà, che non ragiona ma appunto tifa: come se la politica fosse calcio. A questo scenario post-apocalittico aggiungici una disonestà intellettuale dominante. Siamo messi male. Dal 1948, ci sono state opposizioni a tuo avviso così scarse (che quella attuale sia scarsa è la nostra opinione), o quella dei nostri tempi, insieme a una classe dirigente che comunque non illumina di certo, ha abbassato gli standard di contenuto perché si è notevolmente affievolito il clima e l’interesse socio-cultural-politico del confronto, della riflessione, della cultura che sembrano esclusivo appannaggio di una nicchia? Non appartengo al branco di chi rimpiange a casaccio gli Andreotti e Craxi: se quelli erano i “competenti”, con tutto lo schifo che incarnava buona parte della Dc e del Psi craxiano, mi tengo stretto Conte. Da quando voto (1992), è l’unico Presidente del Consiglio per cui spenderei senza indugio il termine di “galantuomo”, parola esigente che infatti Montanelli usava (tra i Presidenti del Consiglio) solo per Ferruccio Parri. Poi, certo, la classe dirigente attuale (non solo politica) fa mediamente piangere. L’opposizione destrorsa attuale è pressoché vomitevole, e purtroppo in queste settimane drammatiche sta dando il peggio di sé. Se penso al passato, Berlinguer faceva opposizione vera. Pertini faceva opposizione vera. I 5 Stelle, dal 2013 al 2018, hanno fatto opposizione vera all’abominevole renzusconismo. Purtroppo il centrosinistra, sotto Berlusconi, l’opposizione vera non l’ha fatta. Te lo ricordi Violante? Se l’avesse fatta, oggi Beppe Grillo farebbe ancora il comico. Oltre la cultura, anche se moribonda, e il potenziale artistico che pare, parafrasando Tomasi di Lampedusa, sostare come fantasma muto intorno ai più, cosa cogli di positivo di questi tempi e per il futuro per la nostra martoriata nazione? Di positivo ci sono i consueti, sparuti, “avamposti di utopia e resistenza”. Io li chiamo così. Persone straordinarie, che non si arrendono al clima imperante di egoismo e menefreghismo. Penso ai medici in prima linea, agli infermieri, al volontariato, all’attivismo per l’ambiente e la difesa degli animali. Penso a chi si ostina a credere alla politica come ad una cosa seria. Penso ai sognatori, che ci sono: eccome, se ci sono. L’Italia è un paese straordinario. Nei difetti. Ma pure nei pregi. I tuoi due libri preferiti. Due soli non saprei mai sceglierli. Te ne dico due che amo: "Una questione privata" di Beppe Fenoglio e "Mattatoio n. 5" di Kurt Vonnegut.
Fonte antimafiaduemila.com

In foto Andrea Scanzi, immagine dalla rete. 

Commenti

  1. Seguo sempre Andrea Scanzi, leggo i suoi libri, sono andata a vedere i suoi spettacoli, trovo che abbia un elevato spessore e spazi in maniera veramente egregia dalla politica alla musica quella bella e al teatro con una competenza mirabilante, e mi ritrovo in (quasi) tutte le sue analisi. Non posso però essere d'accordo nè con la sopravvalutazione che viene data a pseudo-filosofi come Fusaro che tutto è a mio parere tranne che intellettuale di riferimento per il suo stile marcatamente ridondante e incomprensibile ai più ma che veicola spesso messaggi a mio avviso negazionisti e quindi pericolosi, nè con la sottovalutazione di Michela Murgia che seguo e apprezzo e che Scanzi ha "bastonato" per la sua (che io sappia unica) uscita, che ammetto essere stata decisamente infelice, sul maestro Battiato. Per il resto chapeau al bravo Scanzi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UN DEBITO DI VITA di Samantha Sindoni

    Una storia vera. Un capitolo di filosofia, quello del “ se si cade, si ha il diritto e il dovere di rialzarsi.” Samantha Sindoni è una collega di Filosofia e Storia molto apprezzata con la passione sconfinata per lo sport. Un raro connubio di prestazioni intellettive e corporee, di saggezza e amore per la vita, di musica cerebrale e performances fisiche. Al nostro blog racconta la sua vicissitudine esistenziale a distanza di 25 anni. La filosofia l’ha salvata. La ringraziamo per la sua forte e intima testimonianza.   21 aprile 1996   Oggi sono contenta! Ho ripreso a studiare, seduta sul mio divano giallo, nel salone di casa con le pareti blu elettrico, un mega poster raffigurante la città di New York al tramonto (ho guardato infinite volte le innumerevoli luci delle finestre dei grattacieli, immaginando quanta vita potesse esserci dentro) e un altro con la scritta ‘ Hasta la victoria siempre’ .   Tutto lì il mio mondo negli ultimi dieci gi...

QUANDO L’INFORMAZIONE È SENZA COGLIONI di Luciano Armeli Iapichino

    Da 17 anni una buona fetta di persone dabbene segue la surreale vicenda di Attilio Manca . Non sono in tanti se questo parametro lo accostiamo a quello totale della popolazione italiana. Ma neanche pochi. In ogni caso è il frutto dello sforzo della famiglia Manca e del loro grido di dolore urlato compostamente da Barcellona Pozzo di Gotto. Dopo 17 anni, scartata la pista del suicidio (offesa all’intelligenza) e, adesso, con le ultime novità da Viterbo  e l’assoluzione di Monica Mileti , anche quella della droga, rimane quella - sempre pensata - masso-mafiosa: l’unica percorribile, indicata chiaramente da sei pentiti, da orrori giudiziari (non è un refuso), da cecità deontologica, da imbarazzo manifesto, da ridicolaggine acuta, da faccia come il culo da parte di qualcuno, da sorrisetti stampati in faccia lungo le vie sempre di Barcellona Pozzo di Gotto. Eppure c’è qualcosa, in questa vicenda, che brucia di più. L’informazione. La grande informazione. Il cosi...