Passa ai contenuti principali

ADRIANO URSO, STORIA DI UN PIANISTA MORTO DI SOPRAVVIVENZA di Luciano Armeli Iapichino

Adesso suona il piano da un’altra parte. Ma almeno lo suona. Perché gli anni passati per la formazione, per elevarsi a eccellenza, per regalare sogni, per costruire atmosfere dell’anima, per soddisfare quella famelica passione di note, non potevano essere “buttati” nel nulla; non potevano svanire dinanzi all’inspiegabile, al tramonto, all’inimmaginabile, all’invisibile, a quel maledetto virus che ha piegato il pianeta, stremato i sopravvissuti, sfibrato l’ottimismo e messo da parte, come se non servisse, la creatività, il genio, la passione, il pentagramma, una voce, un libro. Adesso la platea è d’eccellenza: è la trascendenza. Questa è la storia del pianista jazz Adriano Urso, morto da rider a 40 anni, colto da infarto mentre spingeva la sua macchina al freddo durante una consegna. Morto di sopravvivenza. Come tanti operatori di cultura, musicisti, tecnici, fonici, cantanti, coristi, scrittori, che arrancano per garantire dignità alla dignità, vita alla dignità e dignità alla vita. Adriano Urso era, tra i musicisti raffinati, quello per eccellenza, di una raffinatezza che costruiva con le note come quando si vagheggia, ascoltando certi pezzi, l’atmosfera dei locali della Belle Époque o anni ’60, in cui il sottofondo musicale fa da dettaglio a una serata con una partner intelligente e di classe. E in cui si sussurrano, con un interminabile scotch sul tavolo che inumidisce le labbra e smorza l’inibizione, quelle rare emozioni del cuore che trabocca di vitalità. Un demiurgo di atmosfere sonore vintage e retrò. Ti vogliamo ricordare con le parole di Novecento, il pianista sull’oceano del film di Tornatore, all’amico Max: “I tasti finiscono! Tu lo sai che sono 88 e su questo nessuno può fregarti. Non sono infiniti loro. Tu sei infinito. E dentro quegli 88 tasti, la musica che puoi fare è infinita.” Adesso sei risalito sulla nave, quella che solcherà l'infinto e dove c'è bisogno di musica d'eccezione.
Immagine dalla rete.

Commenti

Post popolari in questo blog

BREVE STORIA DI UN BAMBINO E DI UN’ANTENNA di Luciano Armeli Iapichino

  Le antenne RAI di Monte Soro nel 1958 ( Immagine dalla rete) È il 1958 . L’umanità è in pieno fermento di modernizzazione. Per un satellite che si disintegra (lo Sputnik si sbriciola al suo rientro nell’atmosfera) ce n’è un altro che lo rimpiazza (gli USA mettono in orbita l’ Explorer 1 ). L’EURATOM e la NASA diventano realtà. L’Italia, per quanto riguarda le cose del cielo, vola a modo suo e per il momento con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu che fa, ugualmente, il giro del mondo. La RAI ha avviato il potenziamento della sua rete televisiva e radiofonica a MF. A Monte Soro, 1847 m s.l.m. nel cuore dei Nebrodi, installa uno dei più potenti centri trasmittenti. Gli antennoni, che dominano le Eolie, l’Etna e sconfinati ettari di bosco, sono “vivi” ancora oggi. 1959 . Ai piedi di questi imponenti mostri di ferro, nel silenzio loquace della biodiversità mediterranea, vi è un bambino dodicenne che, tra fantasia e sogni, li ammira stupito per ore e o...

UNA PROMESSA A BERLINO, lettori e autore rinviati a giudizio dal tribunale della Storia.

Immaginate di vivere con l’ingenuità di un bambino eventi che hanno segnato la storia siciliana, nazionale e planetaria.                           Mixer e Giovanni Minoli Immaginate di vedere da uno schermo Nordmende, tra i primi a colori, il maxi processo, la vicenda di Alfredino Rampi , la strage dell’Heysel… la caduta del Muro di Berlino. La Prima Repubblica.  Soggetti come Richard Cunningham e Derrick , Goldrake e gli arrangiamenti degli Oliver Onions chiamati a felicitare la spensieratezza di una quotidianità fatta di oratorio e di ginocchia sbucciate, di ghiaccioli arcobaleno e di radiocroniche di Bruno Pizzul . Prima che le serate diventassero più impegnative con Giovanni Minoli  e il suo Mixer .  Immaginate di iniziare a respirare le trasformazioni epocali degli anni Novanta con le dichiarazioni di un viso tumefatto, quello del capitano Maurizio Cocciolone , pilota dell’aeronautica militare italiana ...

Luciano Armeli Iapichino è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Lo scrittore Prof.  Luciano Armeli Iapichino  di Galati Mamertino (Me) è stato insignito dal Presidente della Repubblica  Sergio Mattarella  della più alta Onorificenza dello Stato italiano, ovvero Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per la sua attività di promozione della cultura e del valore delle Istituzioni verso le nuove generazioni e la società civile, nell’ottica del recupero della memoria collettiva e della costruzione del senso critico. La proposta è stata fatta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.  Il Prof.  Luciano Armeli Iapichino  è docente di Filosofia e Storia e membro della Commissione Cultura della Fondazione Caponnetto a Firenze, nonché collaboratore di  ANTIMAFIADuemila.  Si occupa di temi legati alla criminalità organizzata e non solo.